News Lavoro, Imprese, Enti
Viaggio in regioni per raccontare via italiana a integrazione
19/03/2007 NP-3251

Sono oltre 3 milioni gli stranieri presenti in Italia, secondo le stime della Caritas. Aiutano a non far diminuire la popolazione (che per il 92% cresce grazie all’apporto degli immigrati) e ringiovaniscono il paese (il 21,9% degli stranieri è minorenne). Provengono dall’Albania, innanzitutto, e poi dal Marocco, dalla Romania, dall’Ucraina e dalla Cina. Per la metà sono cristiani e per un terzo musulmani. La stragrande maggioranza (81%) presenta la dichiarazione dei redditi e paga le tasse, per un totale di 1,87 miliardi di euro.Oltre la metà (57%) ha un conto in banca e il 15% ha acquistato una casa. Inoltre, contribuiscono alla crescita del Paese per il 6,1% del Pil.
E’ la fotografia degli stranieri presenti nel nostro Paese che emerge dal ‘Viaggio nell’Italia dell’immigrazione’, il racconto del giro compiuto dal ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, accompagnato dal sottosegretario Cristina De Luca, nelle regioni italiane, per ascoltare le istituzioni, le associazioni e i migranti stessi. Un viaggio, raccontato in un libro, fatto proprio con l’intento, come spiega il ministro nella prefazione, di “comprendere come cambiare la legge attraverso l’ascolto”, ma anche per “lavorare a modificare il senso comune nel paese”. Dunque, per ripercorrere la via italiana all’integrazione.
“In questi anni è stato grazie all’impegno degli enti locali, dei comuni, delle regioni, delle province e delle associazioni che si è mantenuto in Italia un certo grado di civiltà sui temi dell’immigrazione”, afferma il ministro Ferrero. “La strada che abbiamo cercato di intraprendere - sottolinea - è possibile solo se le comunità locali, le regioni e il tessuto sociale del paese sono protagonisti”. E, rimarca, “non passa solo attraverso una nuova legge: la strada dell’inclusione sociale e in definitiva dell’Italia come paese civile non la si percorre solo perché si cambia una norma: è necessario un tessuto sociale nel paese in grado di percorrerla”.
LABITALIA

smile99

STAMPA Stampa Questa Pagina
| Invia ad un Amico

[Pagina Precedente] [Chiudi Finestra
]