
UNIONE EUROPEA
FONDO SOCIALE EUROPEO |

|

REGIONE PUGLIA |

Università di Foggia
Facoltà di Agraria |

IISS "T. LECCISOTTI"
Torremaggiore |
 |

|
P.O.R. Puglia
2000/2006 Misura 3.7 Formazione Superiore azione c)
Avviso pubblico 1/2006 - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore
(I.F.T.S.),
DD n. 495 del 03.05.2007, pubblicata sul B.U.R.P. n. 73 del 17.05.2007
cod. POR06037c0039
CORSO DI ISTRUZIONE
E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE
TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE
DEI PRODOTTI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALI
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
La Regione Puglia, con Determinazione
del Dirigente del Settore Formazione Professionale n. 140 del 07.03.2006, pubblicata
sul B.U.R.P. n.38 del 23.03.2006, ha emanato lavviso n. 1/2006 a valere
sulle risorse della Misura 3.7 Formazione Superiore azione c) Istruzione
e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) del POR Puglia 2000-2006
La Regione Puglia, con Determinazione
del Dirigente del Settore Formazione Professionale n. 495 del 03.05.2007, pubblicata
sul B.U.R.P. n. 73 del 17.05.2007, ha approvato la graduatoria relativa al suddetto
Avviso ammettendo a finanziamento il progetto Corso I.F.T.S. TECNICO
SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALI,
presentato dalle Organizzazioni di seguito riportate e costituite in
A.T.S. per la gestione del progetto - corso:
> I.I.S.S. T.. LECCISOTTI - Torremaggiore
> UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA - Facoltà di Agraria - Foggia
> SMILE PUGLIA - Agenzia Formativa/Ente di Formazione
> IMPRESA EUROMEDITERRANEA S.p.A.
> Società Cooperativa Agricola FORTORE a r.l.
Al progetto - corso I.F.T.S.
hanno aderito, in qualità di partenariato istituzionale e socio-economico di
progetto:
- CISL Unione sindacale territoriale - via Trento,
42 con sede in Foggia
- C.G.I.L. Camera del lavoro territoriale - via della Repubblica, 68 - Foggia
- ALPA - Via della Repubblica, 68 - Foggia
- Cooperativa Agricola a r.l. SALNITRO - Piazza A.Moro, 19/D Foggia
- Comune di San Paolo di Civitate - Largo Municipio, 1 - San Paolo di Civitate
- Comune di Serracapriola - Via dei Pozzi Avellana, 1 - Serracapriola
- Comune di Apricena - Corso Gen.Torelli, 59 - Apricena
- Cantine DAraprì s.r.l. - via Zanotti, 30 -San Severo
- E.C.A.P. Emilia Romagna s.c.a.r.l. - Via Massarenti, 46/B - Bologna
- Società Cooperativa Emmaus - via Manfredonia km.8,00 contrada
Torre Guiducci - Foggia
- Ente Parco Nazionale del Gargano - via S.Antonio Abate , 121 - Monte SantAngelo
- CIA - Foggia - via Fiume , 48 Foggia
- Comune di Torremaggiore - Piazza della Repubblica s.n.c. - Torremaggiore
- Comune di San Severo - Piazza Municipio, 1 - San Severo
- CNA - Via V. della Rocca, 19 - Foggia
- Provincia di Foggia - Piazza XX Settembre , 20 - Foggia
- UIL - FOGGIA - Piazza Cesare Battisti - Foggia
Il Comitato Tecnico Scientifico
del Corso I.F.T.S. formato dai delegati dei componenti lA.T.S. di progetto,
in base alla progettazione operativa emana il seguente Regolamento di partecipazione
ai fini della selezione dellutenza per il corso TECNICO SUPERIORE
DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALI
ART.
1
Istituzione del Corso I.F.T.S.
E indetto, con sede principale
presso lIstituto dIstruzione Secondaria Superiore T. Leccisotti
di Torremaggiore, un Corso di Formazione e Istruzione Tecnica Superiore integrata
finalizzato alla formazione della figura professionale di TECNICO
SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALI
cod. POR06037c0039, ANNUALITÀ 2007/2008
ART.
2
Obiettivi e finalità
Il percorso formativo mira a
formare una figura professionale che nellambito dei settori agricolo ed
agroindustriale mira a valorizzarne i relativi prodotti, esaltandone gli aspetti
organolettici e merceologici, e provvedendo alla commercializzazione degli stessi
con specifiche operazioni di posizionamento e promozione in una logica di mercato
integrata.
ART.
3
Requisiti di ammissione
Il progetto Corso I.F.T.S. prevede
lammissione di numero 20 allievi diplomati ed inoccupati di cui 10 donne.
Per lammissione al Corso sono richiesti, insindacabilmente, i seguenti
requisiti:
a) essere cittadino di uno dei
Paesi membri dellU.E. e risiedere, alla data di scadenza dellAvviso
pubblico di Selezione, in Regione Puglia in uno dei Comuni di localizzazione
del PIT n.1 Tavoliere
e riportati nellAllegato n.1 (pdf) che costituisce parte integrante
del presente Regolamento.
b) superare le prove classificandosi
in posizione utile, secondo i criteri più sotto specificati.
Si considerano inoltre requisiti
preferenziali:
- Diploma di Perito Agrario
- Diploma di Perito Tecnico Commerciale
- Esperienza nel Settore Agricolo ed Agroindustriale
ART.
4
Domanda di ammissione e termini di presentazione
Gli aspiranti al Corso I.F.T.S.
dovranno presentare la domanda di partecipazione al corso, redatta sullapposito
modello predisposto e di cui allAllegato n. 2 del presente Regolamento,
di cui costituisce parte integrante, disponibile presso la Segreteria del corso
(Segreteria dellIISS T. Leccisotti) dal lunedì al sabato dalle
ore 9.00 alle ore 13.00, tel. 0882/382136 ovvero scaricabili dai siti web: www.impresalavoro.net
- www.euromediterranea.it
- www.agraria.unifg.it
- www.fortore.it
Le domande, consegnate a mano
o tramite servizio postale (farà fede il timbro postale), dovranno essere inviate
entro e non oltre il giorno 17 settembre 2007. Non saranno prese in considerazione
domande inesatte o incomplete nelle indicazioni richieste o prive di firma.
La domanda di iscrizione, inviata in busta chiusa e riportante la dicitura Domanda
di ammissione al corso I.F.T.S. TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE
DEI PRODOTTI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALI, dovrà essere inviata a: I.I.S.S. T. Leccisotti
Via Nenni, s.n.c. - 71017 Torremaggiore (FG).
La presentazione della domanda
comporta accettazione incondizionata e integrale del presente bando.
In caso di falsità in atti e/o dichiarazioni mendaci, si applicherà la normativa
prevista dal DPR 445/00.
I dati, le notizie e le informazioni relative ai candidati pervenute attraverso
la selezione saranno trattate nel rispetto del D.Lgs. 196/03 e ss.mm.ii.
ART.
5
Modalità di selezione
La Commissione di Selezione,
designata dal Comitato Tecnico Scientifico e presieduta dal Presidente del CTS,
prenderà in esame le domande pervenute provvedendo a escludere eventuali aspiranti
non in possesso di tutti i requisiti richiesti o le cui domande risultino inesatte
o incomplete o prive di firma.
Lelenco dei candidati ammessi alle prove di selezione iniziale, da effettuarsi
presso lI.I.S.S. T. Leccisotti di Torremaggiore (FG), Via Nenni, s.n.c.,
sarà affissa allAlbo dellI.I.S.S. T. Leccisotti a partire dalle
ore 12.00 del giorno 18 settembre 2007.
Le prove di selezione consistenti in un test a risposta multipla sulle conoscenze
e competenze nel settore, colloquio conoscitivo, si terranno nel giorno 19 settembre
2007 ore 9,00 presso lI.I.S.S. T. Leccisotti via Nenni,
s.n.c..
Tutti gli avvisi allAlbo dellI.I.S.S. T. Leccisotti
e pubblicati sui siti web: www.impresalavoro.net
- www.euromediterranea.it
- www.agraria.unifg.it
- www.fortore.it costituiscono
notifica ad ogni effetto, non sarà dunque inviata alcuna comunicazione al domicilio
dei candidati.
Alla selezione i candidati dovranno presentarsi, pena lesclusione, muniti
di documento di identità.
La mancata presentazione al colloquio, nel giorno e nellora fissata, qualsiasi
ne sia la motivazione costituisce automatica esclusione dal Corso.
ART.
6
Criteri di Selezione
La prova di selezione si articolerà nella effettuazione
di:
1. screening curriculare;
2. questionario a domande aperte sulle conoscenze e competenze nel settore
3. prova pratica in assetto di gruppo (focus group)
4. colloquio individuale
La Commissione di Selezione avrà
disposizione per la valutazione, 120 punti. Nel dettaglio, il punteggio sarà
attribuito secondo i criteri di seguito riportati:
n. |
Criterio |
Punteggio |
1. |
screening curriculare
(titolo di studio, esperienze formative e lavorative) |
Max 7 p. |
2. |
Questionario |
Max 10 p. |
3. |
focus group |
Max 50 p. |
4. |
Colloquio individuale |
Max 53 p. |
|
Totale |
Max 120 p. |
In caso di parità di punteggio
avrà precedenza il candidato di più giovane età; in caso di ulteriore parità
costituirà titolo di precedenza la prossimità della data di conseguimento del
titolo di studio, sempre tenendo conto delle riserve previste dal progetto
ART.
7
Esito della Selezione
La Commissione di Selezione procederà
alla stesura della graduatoria, considerando la sommatoria di:
- punteggio dello screening curriculare;
- punteggio del questionario;
- punteggio del focus group;
- punteggio del colloquio individuale.
La graduatoria, unitamente alla
data dinizio delle attività di orientamento e corsuali, sarà affissa allAlbo
della segreteria del corso il giorno 18 settembre 2007 a partire dalle ore 12.00.
Lavviso allAlbo dIstituto costituisce notifica ad ogni effetto,
non sarà dunque inviata alcuna comunicazione al domicilio dei candidati.
Fermo restando che i candidati ammessi al corso saranno i primi 24 (20 in qualità
di titolari e quattro uditori), considerate le riserve, saranno convocati alle
attività di orientamento i primi 40 candidati, al fine di renderli partecipi
alle attività e alla sottoscrizione del contratto formativo, nel caso in cui
siano chiamati a subentrare in seguito a turn-over. Qualora vi siano defezioni
già durante la seduta di orientamento, la graduatoria scorrerà, sempre nel rispetto
delle riserve.
ART.
8
Attività Formative
Lattività didattica avrà
inizio lunedì 24 settembre 2007 per concludersi nel mese di giugno 2008.
Le attività formative hanno una durata di n. 6 ore giornaliere, nei giorni feriali
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 14.00, ovvero in altro orario
eventualmente indicato dal Comitato Tecnico Scientifico e comunicato dal Presidente
del CTS.
Per esigenze formative ed organizzative, potranno essere realizzate attività
formative anche in giornate feriali coincidenti con il sabato.
Le attività di stage, effettuate da corsisti singoli ovvero in piccoli gruppi,
saranno realizzate presso Enti Locali, Istituzioni e primarie Imprese operanti
in settori afferenti la professionalità in uscita del Corso I.F.T.S, in base
agli orari dei soggetti ospitanti.
I calendari delle attività formative sono comunicati dal Presidente del CTS,
dintesa con il Comitato Tecnico Scientifico, con cadenza almeno bimestrale.
La frequenza del corso è obbligatoria ed è richiesta per almeno il 70% del totale
delle lezioni.
Un numero di assenze pari o superiore al 30% delle ore totali determina lesclusione
dal corso.
ART.
9
Indennità
E prevista unindennità
di frequenza (€ 0,50/ora/allievo). il materiale didattico è gratuito
ART.
10
Esame finale e Certificazione
A conclusione del percorso I.F.T.S.
è previsto il sostenimento di un esame finale, articolato in una verifica finale
(prova pratica e colloquio) inerente le competenze tecniche acquisite, effettuata
dalla Commissione di Valutazione nominata dal Comitato Tecnico Scientifico e
presieduta da un funzionario regionale, coadiuvata dal Presidente del CTS.
Secondo la normativa di riferimento, a superamento dellesame finale verrà
rilasciato il «Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore».
La certificazione conterrà la quantificazione dei crediti formativi per leventuale
integrazione del percorso in ambito universitario, scolastico e nel mondo professionale.
È previsto il riconoscimento fino a 10 crediti formativi da parte della Facoltà
di Agraria dellUniversità degli Studi di Foggia, previa attestazione di
frequenza delle unità formative capitalizzabili effettuata dal Comitato Tecnico
Scientifico del progetto Corso I.F.T.S. e secondo la normativa di riferimento.
A coloro che non concludono i percorsi I.F.T.S. verrà rilasciata una certificazione
intermedia denominata «dichiarazione di percorso» previa verifica interna del
Comitato Tecnico Scientifico.
Per la partecipazione agli esami finali e il rilascio della certificazione,
gli allievi dovranno aver frequentato almeno il 70% delle ore totali del corso,
nel rispetto delle leggi vigenti in materia I.F.T.S.
ART.
11
Sportello informativo e di orientamento
La modulistica e le attività
di divulgazione e diffusione concernenti il progetto - corso I.F.T.S.
saranno reperibili presso I.I.S.S. T. Leccisotti - Via Nenni,
s.n.c. - 71017 Torremaggiore (FG) Tel. 0882/382136 Fax 0882/382170
e sui siti web: www.impresalavoro.net
- www.euromediterranea.it
- www.agraria.unifg.it
Lo sportello informativo e di orientamento è aperto, a partire dal
27 agosto 2007, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00,
presso le sedi di
SMILE PUGLIA - FOGGIA, via della REPUBBLICA 82/F - tel./fax 0881/580533
foggia@smilepuglia.it
EUROMEDITERRANEA - FOGGIA - Corso del Mezzogiorno, 10 - tel./fax
0881-331373 a.zichella@euromediterranea.it
Infoline: Numero Verde 800 134 868 , dal lunedì
al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,30
Torremaggiore, 03 agosto 2007
Il Direttore del Corso
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Emilia G. Festa
|