Corso di qualifica professionale
LE
FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI:
ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD.
ISTAT 5.2.2.1
COD. PROGETTO POR0713V1007
- 60 85
Presentazione
Il corso di qualifica professionale
Le frontiere dei vecchi sapori: esperto nella preparazione delle
ricette del territorio (COD ISTAT 5.2.2.1. cuochi in
alberghi e ristoranti) è stato destinato a non occupati residenti
nella regione Puglia.
E stato così articolato:
- 250 ore daula
- 260 ore di stage in aziende della provincia
di Taranto
- 90 ore di stage nella regione Abruzzo.
In particolare gli allievi hanno studiato
le caratteristiche della cucina pugliese e dei prodotti tipici regionali,
i principi fondamentali della gestione delle attività di ristorazione
e le norme di sicurezza degli alimenti.
Il progetto, finanziato interamente dalla Regione Puglia, è nato
dalla consapevolezza che la cultura locale, le antiche tradizioni, i saperi
millenari rappresentano unimportante leva di sviluppo locale e di
rilancio del territorio: valorizzare le attività antiche
costituisce, infatti, un elemento di crescita del territorio offrendo
significative opportunità di lavoro qualificato.
Lesperto nella preparazione delle ricette del territorio è
una figura professionale che è in grado di: elaborare piatti tipici,
valorizzare il recupero e la re-interpretazione delle ricette della tradizione
gastronomica locale, promuovere le risorse agro-alimentari regionali di
qualità, contribuire alla diffusione della cultura gastronomica
pugliesi.
Moduli didattici
Accoglienza e orientamento (12
ore)
Introduzione al corso, presentazione partecipanti, formalizzazione
aspettative e obiettivi, definizione del contratto formativo.
Analisi delle risorse psico-sociali, delle esperienze formative
e professionali, del progetto di sviluppo professionale
|
Sicurezza sui luoghi di lavoro
(12 ore)
Quadro normativo in materia di prevenzione infortuni ed igiene
del lavoro, soggetti coinvolti nella normativa e loro obblighi,
definizione e individuazione dei fattori di rischio in cucina, misure
(tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione,
protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio.
|
Elementi per la sostenibilità
ambientale (6 ore)
Lo sviluppo sostenibile: analisi della documentazione di riferimento,
della legislazione sullo smaltimento dei rifiuti industriali e sulle
emissioni inquinanti.
|
Pari opportunità (6 ore)
La specificità di genere sul piano culturale, sociale
e lavorativo. Gli organismi locali e regionali che tutelano le pari
opportunità.
|
Materie prime e processi di trasformazione
(66 ORE)
Elementi di merceologia di settore: vegetali (cereali, legumi,
verdura); carni (rosse, bianche, cacciagione); prodotti ittici;
impasti (alluovo, sfoglia, frolla, brisé, impasti di
uova, pasta per il pane e la pizza); salse e condimenti.
Caratteristiche organolettiche degli alimenti e loro apporto calorico;
modalità di conservazione e possibili alterazioni.
Tecniche di manipolazione e trattamento di vegetali crudi, carni
crude, prodotti ittici crudi.
Tecniche di sezionatura delle carni, pulitura e spurgo dei prodotti
ittici crudi, sfilettatura dei pesci.
Caratteristiche e tipologie di metodi di conservazione (tecniche
e strumenti).
Gli strumenti di lavoro. Le ricette tipiche.
|
Elementi di Legislazione ed economia
del settore agroalimentare (18 ORE)
Analisi del settore della ristorazione.
Gli adempimenti necessari a svolgere la prestazione professionale
di cuoco. LHACCP.
Le caratteristiche della cucina tipica pugliese. La tipicità
ed il territorio.
Aspetti normativi, deontologici ed organizzativi (requisiti di
idoneità).
|
Le produzioni tipiche tra cultura
e tradizione (18 ORE)
Cenni sulla normativa del settore agro-alimentare. I prodotti
tipici e tradizionali.
Lagricoltura biologica e lagricoltura integrata. Letichettatura
dei prodotti.
La normativa igienico-sanitaria e lapplicazione dellHACCP
per i prodotti tipici e di nicchia.
Le filiere agro-alimentari.
|
Normativa sulla qualità
dei prodotti e protezione dei marchi (18 ORE)
Il disciplinare di produzione. La qualità e la protezione
dei prodotti tipici, DOP, IGP e STG (Specialità Tradizionale
Garantita), I regolamenti (CEE) n. 2081/92 e (CEE) n. 2082/92.
La rintracciabilità di un prodotto alimentare lungo la filiera.
|
Prodotti tipici ed eventi del
settore agroalimentare (18 ORE)
La promozione dei prodotti tipici. Le DE.CO.
|
Marketing agro-alimentare (10
ORE)
I principi del marketing, le fasi del marketing, lorientamento
al cliente, il processo di generazione della fedeltà al cliente.
|
Forme di collegamento delle imprese
agro-alimentari con il mercato (18 ORE)
Il sistema agroalimentare pugliese. Le filiere agroalimentari.
Le caratteristiche dellagricoltura pugliese.
Lintervento comunitario nel mercato dei prodotti agricoli
ed alimentari: le OCM e le regole sulla concorrenza.
|
Struttura del sistema distributivo
nel settore agroalimentare (18 ORE)
Il sistema distributivo: caratteristiche, funzioni, elementi
di operatività. I contratti di distribuzione. I mercati generali.
Le Borse delle merci i, mercati cittadini. Meccanismi della distribuzione
dei prodotti agro-alimentari.
|
Creazione dimpresa (30 ore)
Il processo di creazione dimpresa, la focalizzazione dellidea
imprenditoriale, lanalisi dellambiente competitivo,
la formulazione delle strategie, la pianificazione operativa.
Gli adempimenti amministrativo-burocratici da espletare con riferimento
ai diversi sbocchi professionali identificati e le più efficaci
modalità di gestione della fase di avvio di una nuova iniziativa
imprenditoriale.
|
Strutture stage
|
REGGIA DOMIZIA
Via Regina Giovanna II, 32 - Manduria (TA)
|
FATTORIA IL NOCE
Contrada Marroco - Manduria (TA)
|
MASSERIA BOSCO
Via per Erchie - Avetrana (TA)
|
RISTORANTE LA CUCCAGNA
Corso Umberto I, 168 - Crispiano (TA)
|
IL GRILLO
Litoranea Salentina - Marina di Pulsano (TA)
|
MASSIERIA QUIS UT DEUS
Strada Provinciale 49 km 10+750 TA - Crispiano (TA)
|
LE FABRICHE
Strada Provinciale Maruggio-Taranto - Maruggio (TA)
|
MASSERIA PORVICA - TENUTA DEL BARCO
Contrada Porvica - Pulsano (TA)
|
OSTERIA SUD TERRE LONTANE
Via Gorizia, 5 - Avetrana (TA)
|
Elenco
allievi formati
CV |
N. |
COGNOME E NOME |
ETA |
COMUNE DI RESIDENZA |
TITOLO DI STUDIO |
|
1 |
Battista Cosimo |
22 |
Taranto |
Diploma tecnico perito elettronico |
|
2 |
Carollo Dajana |
22 |
Manduria |
Licenza media |
|
3 |
Donatelli Angelo |
28 |
S. Giorgio Jonico |
Licenza media |
|
4 |
Elia Simona |
24 |
Avetrana |
Diploma tecnico commerciale |
|
5 |
Forleo Vito Cosimo |
41 |
Crispiano |
Licenza media |
|
6 |
Giunta Giulio |
24 |
Taranto |
Maturità scientifica |
|
7 |
Liuzzi Antonella |
27 |
Montemesola |
Diploma tecnico dei servizi turistici
|
|
8 |
Pagano Stefania Cosima |
29 |
Manduria |
Laurea beni culturali |
|
9 |
Perrucci Giuseppa |
39 |
Manduria |
Diploma tecnico commerciale |
|
10 |
Piccione Lucia |
40 |
Fragagnano |
Diploma assistente di comunità |
|
11 |
Spina Antonella |
28 |
Avetrana |
Diploma tecnico commerciale |
|
12 |
Spina Salvatore Alberto |
31 |
Avetrana |
Laurea in Lettere |
|
13 |
Stranieri Tiziana |
31 |
Manduria |
Diploma |
Per maggiori informazioni rivolgersi
a:
SMILE Puglia sede di Taranto
n.tel/fax 099/7328455
taranto@smilepuglia.it
|