P.O.R. PUGLIA 2000-2006
- Misura 3.2 az. a)
CORSO DI FORMAZIONE
Operatore
socio sanitario
COD PROGETTO POR07032aOSS110
OBIETTIVI DELLINTERVENTO
Il corso di formazione
rivolto a 18 giovani disoccupati residenti nella provincia di Foggia e
gestito in collaborazione con una rete di partner da sempre coinvolti
in politiche di sviluppo sociale nella zona della Provincia di Foggia,
č stato predisposto su azioni ed interventi formativi mirati a sopperire
alle carenze strutturali ed operative nella sfera dellassistenza
socio-sanitaria integrata, relativamente alle politiche di assistenza
per anziani, disabili psichici e fisici, persone con problemi di dipendenze.
Descrizione figura professionale
in uscita
LOperatore Socio
Sanitario svolge attivitā indirizzata a soddisfare i bisogni primari
della persona e a favorire il suo benessere e la sua autonomia sia nel
contesto di servizi sociali che sanitari (ospedali, strutture residenziali
o semiresidenziali), sia a domicilio dellutente. Nellassolvimento
delle sue mansioni agisce come figura di supporto in base alle proprie
competenze e in applicazione dei piani di lavoro e di protocolli operativi
predisposti dal personale sanitario e sociale preposto; per alcune funzioni
opera in autonomia, per altre coopera con altri professionisti, per altre
ancora collabora eseguendo i piani di lavoro programmati da altre figure
responsabili. Tali piani e protocolli individuano le attivitā attribuibili
allOSS sulla base dei criteri dellorganizzazione della struttura
socio sanitaria e dellalta riproducibilitā della tecnica utilizzata.
Le attivitā delloperatore socio-sanitario sono rivolte alla persona
e, al suo ambiente di vita e rientrano nelle seguenti tre aree tipologiche:
1 - assistenza diretta alla persona
ed aiuto domestico alberghiero;
2 - intervento igienico-sanitario e
di carattere sociale;
3 - attivitā di supporto
e di integrazione nel contesto organizzativo dei servizi e di collaborazione
con il personale sanitario e sociale. .A tale scopo deve possedere
competenze tecniche e relazionali.
In particolare le attivitā che lOperatore
socio sanitario svolge sono:
- servizio di cura per lambiente
di casa, nelligiene e cambio biancheria
- lavaggio, asciugatura e la preparazione
del materiale da sterilizzare
- la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti,
il trasporto del materiale biologico sanitario secondo protocolli definiti
- interventi di primo soccorso
- aiuto nella deambulazione
- cure igieniche parziali e totali secondo
le esigenze di mobilizzazione dellutente
- cura ligiene del corpo dopo il
decesso
- effettua piccole medicazioni
- controlla le modalitā di assunzione
dei farmaci, dopo aver controllato leffettiva corrispondenza allo
schema posologico previsto dal medico
- valuta le situazioni di rischio ed emergenza
e effettua le misure di primo soccorso
- misura i parametri vitali per individuare
eventuali cambiamenti nelle normali funzioni corporee e per determinare
la risposta di una persona a determinati trattamenti terapeutici.
- Cura la dieta del paziente secondo le
prescrizioni date dalla famiglia e consiglia eventuali modifiche/miglioramenti
nella dieta
- Aiuta il paziente nellassunzione
dei pasti
- attivitā di animazione e socializzazione
- accompagnamento allutente per
laccesso ai servizi
PERCORSO
FORMATIVO
Il percorso formativo si
compone di n. 1000 ore, composto da due fasi formative. La formazione
teorico pratica di n. 550 ore da svolgere in aula e il tirocinio formativo
di n. 450 ore da svolgere presso strutture socio sanitarie presenti in
provincia di Foggia.
DESCRIZIONE
ANALITICA DEL PERCORSO FORMATIVO
MODULO
|
Durata (ore)
|
Elementi di legislazione sociale
sanitaria e previdenziale e del lavoro
|
18
|
Elementi di legislazione sanitaria
e organizzazione dei servizi sociali e sanitari
|
18
|
Etica e deontologia
|
10
|
Diritto del lavoro e rapporto di
dipendenza
|
22
|
Elementi di sociologia
|
20
|
Elementi di psicologia
|
20
|
Igiene
|
32
|
Elementi di Epidemiologia e prevenzione
e laccesso a prestazioni sanitarie
|
18
|
Sicurezza e prevenzione
|
42
|
Aspetti psicologici
|
15
|
Aspetti psico-relazionali in rapporto
alla specificitā dellutenza
|
12
|
Igiene e comfort alberghiero
|
15
|
Elementi di medicina sociale
|
15
|
Elementi di medicina generale e geriatria
|
15
|
Elementi di anatomia e fisiologia
|
15
|
Elementi di dietologia
|
14
|
Elementi di assistenza infermieristica
|
24
|
Metodologia del lavoro sociale e
sanitario
|
15
|
Assistenza sociale
|
20
|
Assistenza alla persona anziana
|
20
|
Assistenza alla persona con problemi
psichici
|
20
|
Assistenza alla persona con handicap
|
20
|
Assistenza alla persona con problemi
di tossicodipendenza da sostanze stupefacenti e/o da alcol
|
20
|
Animazione
|
10
|
Esercitazioni/dimostrazioni
|
100
|
TIROCINIO
|
450
|
Totale
|
1000
|
Le aziende
che hanno ospitato gli allievi
ENTE
|
SEDE
|
Asl Foggia
|
Piazza della Libertā, 1 - Foggia
|
Consorzio San Raffaele
|
Contrada Fontanelle s.n.c.
Troia (Fg)
|
Futura Coop. Soc.
|
Via degli aviatori - Foggia
|
Ipab Concetta Masselli
|
C/so Gramsci, 66 San Severo
(Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
Viale Cappuccini, 1 - San Giovanni
Rotondo (Fg)
|
PRELEVA
QUI I CURRICULA DEGLI ALLIEVI
CV
|
N
|
Cognome e Nome
|
Data di nascita
|
Cittā di residenza
|
STAGE
|
|
01
|
Altieri Vincenzo
|
10/10/1970
|
San Paolo di Civitate (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
02
|
Cannavale Laura
|
06/04/1982
|
Troia (Fg)
|
Consorzio San Raffaele
|
|
03
|
Catalano Marisa
|
10/08/1970
|
Troia (Fg)
|
Consorzio San Raffaele
|
|
04
|
Centola Eugenia
|
16/12/1977
|
San Marco in Lamis (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
05
|
Cozzolini Matteo
|
21/07/1977
|
San Paolo di Civitate (Fg)
|
Ipab Concetta Masselli - Consorzio
San Raffaele
|
|
06
|
Delicio Filomena
|
28/05/1980
|
Stornara (Fg)
|
Asl Foggia
|
|
07
|
Di Cataldo Maria
|
1712/1982
|
Carpino (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
08
|
Di Santo Maria Anna
|
14/11/1978
|
San Severo (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
09
|
Lombardi Antonio
|
18/01/1984
|
San Giovanni Rotondo (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
10
|
Mocogni Antonella
|
09/02/1976
|
Foggia
|
Futura Coop. Soc.
|
|
11
|
Nista Francesco
|
31/08/1985
|
Apricena (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
12
|
Palumbo Domenico
|
27/08/1974
|
San Giovanni Rotondo (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
13
|
Perla Michele
|
13/01/1987
|
Monte SantAngelo (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
14
|
Petruccelli Antonio
|
25/06/1977
|
Foggia
|
Futura Coop. Soc.
|
|
15
|
Rendine Chiara
|
05/03/1987
|
Monte SantAngelo (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
16
|
Sorino Giovanna
|
03/05/1976
|
Foggia
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
17
|
Tortorella Maria
|
05/11/1967
|
Foggia
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|
18
|
Villani Alessandra
|
08/03/1979
|
San Marco in Lamis (Fg)
|
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
|
|