[ stampa pagina ] [ chiudi finestra ]

>>> PRELEVA QUI I CURRICULA DEI CORSISTI <<<


UNIONE EUROPEA

FONDO SOCIALE EUROPEO

Ministero del Lavoro
e Previdenza Sociale

REGIONE PUGLIA
Assessorato Formazione Professionale

SMILE PUGLIA

P.O.R. PUGLIA 2000-2006 - Misura 3.8 – az. a)
Avviso n. 11/2007

CORSO DI FORMAZIONE

“Operatore socio sanitario”
corso integrativo

COD PROGETTO POR07038aINTOSS15

OBIETTIVI DELL’INTERVENTO

Il corso di formazione è stato rivolto a 20 occupati presso alcune strutture socio-sanitarie della provincia di Foggia:

- Associazione Comunità sulla strada di Emmaus – 71100 Foggia;
- Consorzio San Raffaele – 00118 Roma;
- Cooperativa Sociale Agape - 71016  San Severo;
- Cooperativa Sociale Futura – 71020 Monteleone di Puglia (FG);
- Cooperativa Sociale La Rete – 71017 Torremaggiore (FG);
- La Prospettiva s.r.l. – 71026 Deliceto (FG).

Il presente intervento è stato predisposto su azioni ed interventi formativi mirati a sopperire alle carenze strutturali ed operative nella sfera dell’assistenza socio-sanitaria integrata, relativamente alle politiche di assistenza per anziani, disabili psichici e fisici, persone con problemi di dipendenze.

Descrizione figura professionale in uscita

L’Operatore Socio Sanitario svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona e a favorire il suo benessere e la sua autonomia sia nel contesto di servizi sociali che sanitari (ospedali, strutture residenziali o semiresidenziali), sia a domicilio dell’utente. Nell’assolvimento delle sue mansioni agisce come figura di supporto in base alle proprie competenze e in applicazione dei piani di lavoro e di protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale preposto; per alcune funzioni opera in autonomia, per altre coopera con altri professionisti, per altre ancora collabora eseguendo i piani di lavoro programmati da altre figure responsabili. Tali piani e protocolli individuano le attività attribuibili all’OSS sulla base dei criteri dell’organizzazione della struttura socio sanitaria e dell’alta riproducibilità della tecnica utilizzata. Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e, al suo ambiente di vita e rientrano nelle seguenti tre aree tipologiche:

1 - assistenza diretta alla persona ed aiuto domestico alberghiero;

2 - intervento igienico-sanitario e di carattere sociale;

3 - attività di supporto e di integrazione nel contesto organizzativo dei servizi e di collaborazione con il personale sanitario e sociale. .A tale scopo deve possedere competenze tecniche e relazionali.

In particolare le attività che l’Operatore socio sanitario svolge sono:

  • servizio di cura per  l’ambiente di casa, nell’igiene e cambio biancheria
  • lavaggio, asciugatura e la preparazione del materiale da sterilizzare
  • la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico sanitario secondo protocolli definiti
  • interventi di primo soccorso
  • aiuto nella deambulazione
  • cure igieniche parziali e totali secondo le esigenze di mobilizzazione dell’utente
  • cura l’igiene del corpo dopo il decesso
  • effettua piccole medicazioni
  • controlla le modalità di assunzione dei farmaci, dopo aver controllato l’effettiva corrispondenza allo schema posologico previsto dal medico
  • valuta le situazioni di rischio ed emergenza e effettua le misure di primo soccorso
  • misura i parametri vitali per individuare eventuali cambiamenti nelle normali funzioni corporee e per determinare la risposta di una persona a determinati trattamenti terapeutici.
  • Cura la dieta del paziente secondo le prescrizioni date dalla famiglia e consiglia eventuali modifiche/miglioramenti nella dieta
  • Aiuta il paziente nell’assunzione dei pasti
  • attività di animazione e socializzazione
  • accompagnamento all’utente per l’accesso ai servizi

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo si compone di n. 400 ore, composto da due fasi formative. La formazione teorico pratica di n. 300 ore da svolgere in aula e il tirocinio formativo di n. 100 ore da svolgere presso strutture socio sanitarie presenti in provincia di Foggia.

DESCRIZIONE ANALITICA DEL PERCORSO FORMATIVO

MODULO Durata (ore)
Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica O.S.S.). Elementi di etica generale 10
Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori 5
Assistenza alla persona ospedalizzata in reparto chirurgico e alla persona ospedalizzata in medicina 20
La mobilizzazione delle persone e dei carichi 20
L’assistenza alla persona nell’alimentazione 20
Il processo di sterilizzazione e trasporto dei materiali 20
Igiene dell’ambiente e comfort 20
Interventi assistenziali rivolti alla persona in particolari situazioni di vita e di bisogno (igiene della persona anche allettatata o immobilizzata) 20
Interventi in collaborazione con il personale infermieristico (piccole medicazioni, interventi sulle lesioni da decubito, rilevazione della pressione, polso, temperatura) 20
Attività di primo soccorso, BLS e notizie sull’apparato cardiocircolatorio 15
Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale 5
Informatica di base 10
La persona anziana, la persona affetta da demenza senile 10
La raccolta dei dati, il P.A.I. 10
La comunicazione interpersonale, la relazione con i familiari, con la persona assistita e con l’equipe multi-professionale 10
Riconoscere e fronteggiare le criticità del lavoro: lavorare in gruppo, le dinamiche all’interno di un gruppo di lavoro, la gestione dei conflitti e dello stress 10
Interventi assistenziali a domicilio 10
Attività di animazione 5
PROJECT WORK 50
RIELABORAZIONE ATTIVITA’ E COORDINAMENTO 10
TIROCINIO 100
Totale 400

Le aziende che hanno ospitato gli allievi

ENTE SEDE
Asl Foggia Piazza della Libertà, 1- Foggia
Arcobaleno Coop. Soc. Via M. Pagano - Foggia
Consorzio San Raffaele Via Marche, 1 - Roma
IRCCS Casa sollievo della Sofferenza Viale Cappuccini, 1 - San Giovanni Rotondo (Fg)
La Prospettiva s.r.l. Deliceto (Fg)
Pan s.r.l. Viale Matteotti, 2 – Panni (Fg)

PRELEVA QUI I CURRICULA DEGLI ALLIEVI

CV N Cognome e Nome Data di nascita Città di residenza STAGE
01 Addorisio Fabiola 02/02/1967 Monteleone di Puglia (Fg) Pan s.r.l.
02 Basanisi Gerardo 20/05/1963 Foggia Arcobaleno Coop. Soc.
03 Caso Giampaolo 13/08/1971 Carapelle (Fg) IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
04 Costantino Alberto 04/07/1975 Troia (Fg) Asl Foggia
05 De Letteriis Maria Soccorsa 15/05/1959 San Severo (Fg) IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
06 D’Ippolito Antonietta 06/04/1954 San Paolo di Civitate (Fg) Asl Foggia
07 Di Florio Anna Maria 09/12/1959 Deliceto (Fg) La Prospettiva s.r.l.
08 Ferrecchia Giuseppina 08/01/1982 Torremaggiore (Fg) Asl Foggia
09 Gallo Angela 29/09/1961 Sannicandro Garganico (Fg) IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
10 Grassano Anna 21/03/1980 San Severo (Fg) IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
11 Mancino Gerarda 09/06/1968 Deliceto (Fg) La Prospettiva s.r.l.
12 Manna Francesca 15/10/1973 Troia (Fg) Consorzio San Raffaele
13 Marchitto Maria Donata Caterina 30/04/1966 San Severo (Fg) IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
14 Murani Remo 14/10/1978 Foggia Consorzio San Raffaele
15 Pitassi Vincenzo 06/01/1969 San Paolo di Civitate (Fg) IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
16 Romano Leonardo 26/04/1961 Orsara di Puglia (Fg) Asl Foggia
17 Rossi Rocco 24/12/1972 Anzano di Puglia (Fg) Pan s.r.l.
18 Scarano Antonella 06/12/1980 Sannicandro Garganico (Fg) IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
19 Torre Maria Teresa 29/11/1969 Deliceto (Fg) Consorzio San Raffaele
20 Vladkovska Anzhela 09/04/1972 San Severo (Fg) Asl Foggia

[ stampa pagina ] [ chiudi finestra ]