Corso Di Qualifica
Professionale
Esperto
In Strategie Aziendali Internazionali
(Terra Del Primitivo Export Marketing Manager DI
Prodotti Di Qualità)
POR Puglia 2000/2006
- Complemento di Programmazione - Asse IV - Mis. 4.20 - Azioni
per le risorse umane Azione b) - Azioni di Formazione
rivolte a giovani ed adulti non occupati - Avviso n. 3/2005
- Codice Progetto POR050420b0155 - Approvato con determinazione
dirigenziale n. 368 del 16/06/2006, pubblicata sul BUR Puglia n.
77 supplemento del 22/06/2006.
|
OBIETTIVI
Lobiettivo del
progetto formativo denominato Esperto in Strategie Aziendali
Internazionali (Terra del Primitivo Export Marketing Manager
di Prodotti di Qualità) - è stato quello di formare figure professionali
capaci di dare il proprio contributo nella commercializzazione dei
prodotti locali di qualità e quindi di offrire nuovi sbocchi di
mercato alle imprese.
DESCRIZIONE FIGURA
PROFESSIONALE FORMATA
Lesperto in strategie aziendali
internazionali è in grado di:
- riconoscere e valorizzare i prodotti
agricoli ed agroindustriali al fine di poterli meglio commercializzare
utilizzando gli opportuni canali distributivi ed attivando processi
logistici integrati;
- interfacciarsi con i mercati internazionali;
- analizzare il mercato rilevandone
le tendenze per attuare le opportune operazioni di posizionamento
e promozione dei prodotti del settore;
- Cooperare alla definizione delle
strategie di espansione aziendale, sulla base dellanalisi
dei fenomeni produttivi, finanziari e commerciali;
- Gestire il processo di internazionalizzazione
di piccole e medie imprese;
- Attuare strategie di sviluppo
commerciale, attraverso la conoscenza del marketing, del brand
management, delle tecniche del commercio estero, della contrattualistica
e dei pagamenti internazionali, dellinglese commerciale,
dellinformatica;
- Avviare relazioni daffari
con aree o settori geografici specifici, al fine di aumentare
la competitività dei prodotti agroalimentari (in particolare pugliesi)
DESCRIZIONE ATTIVITA
FORMATIVE
Il corso, destinato
a persone non occupate, ha avuto una durata di 900 ore così articolate:
- Formazione
teorico-pratica: 630 ore
Durante questa fase
sono state approfondite tematiche relative alla progettazione di
piani di marketing, alla gestione delle strategie di promozione
dei prodotti, alle peculiarità dei prodotti agroalimentari del territorio
jonico - salentino, alle potenzialità del territorio.
Nel corso della fase daula i corsisti sono stati condotti
presso la fiera internazionale Vinitaly di Verona, manifestazione
di riferimento delluniverso enologico nazionale ed internazionale.
- Stage allestero
(Francoforte): 40 ore
La fase di stage a
Francoforte (Germania), ha permesso ai corsisti di prendere visione
delle dinamiche produttive, commerciali, distributive e dellorganizzazione
di aziende estere.
La fase di stage in
Italia ha permesso ai corsisti di collocarsi in un contesto pratico
per verificare e migliorare le competenze acquisite durante la fase
teorico-pratica.
In particolare i corsisti hanno:
- sperimentato le proprie capacità
di relazionarsi con modalità collaborative in un contesto di lavoro
dinamico;
- applicato e contestualizzato quanto
appreso durante la fase daula;
- sistematizzato ed approfondito
le conoscenze possedute.
ARTICOLAZIONE CORSO
N.
|
MODULI
|
DURATA (ORE)
|
1
|
ACCOGLIENZA
|
5
|
2
|
MARKETING BASE
|
50
|
3
|
BRAND MANAGEMENT
|
15
|
4
|
GESTIONE DEI MERCATI
|
20
|
5
|
MARKETING MIX
|
20
|
6
|
MARKETING INTERNAZIONALE
|
50
|
7
|
TECNICHE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
|
50
|
8
|
LE PRODUZIONI TIPICHE, DI QUALITA
ED A MARCHIO DELLAREA JONICO-SALENTINA
|
60
|
9
|
MARKETING TERRITORIALE
|
60
|
10
|
INGLESE
|
80
|
11
|
BUSINESS ENGLISH (INGLESE COMMERCIALE)
(formazione pratica)
|
70
|
12
|
INFORMATICA DUFFICIO
(formazione pratica)
|
60
|
13
|
INTERNATIONAL E-COMMERCE (COMMERCIO
ELETTRONICO INTERNAZIONALE)
(formazione pratica)
|
80
|
14
|
AMIBIENTE E SICUREZZA
|
10
|
15
|
STAGE IN AZIENDE ITALIA
|
230
|
16
|
STAGE IN AZIENDE EUROPA
|
40
|
|
TOTALE ORE
|
900
|
ELENCO
CORSISTI ^
TOP ^
C.V. |
N.
|
COGNOME
|
NOME
|
DATA DI NASCITA
|
CITTA
DI RESIDENZA
|
TITOLO DI STUDIO
|
 |
1
|
BARLETTA
|
MARCO
|
20/11/1976
|
GROTTAGLIE (TA)
|
LAUREA IN SCIENZE
POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
|
2
|
BISCI
|
CATIA
|
09/10/1972
|
SAVA (TA)
|
LAUREA IN MATERIE
LETTERARIE
|
|
3
|
CHETTA
|
PIETRO
|
11/07/1979
|
FRAGAGNANO
|
LAUREA IN SCIENZE
POLITICHE INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO.
|
 |
4
|
DE MARCO
|
PAOLO
|
08/10/1983
|
MANDURIA (TA)
|
MATURITA
SCIENTIFICA - LAUREANDO IN ECONOMIA DELLAMBIENTE E DELLA
CULTURA
|
 |
5
|
DENTICE
|
MARIA ELENA
|
07/03/1979
|
MANDURIA (TA)
|
LAUREA IN LINGUE
E LETTERATURE STRANIERE CON INDIRIZZO COMUNICAZIONI DI MASSA
|
|
6
|
DINOI
|
GREGORIO
|
22/05/1970
|
MANDURIA
|
DIPLOMA DI PERITO
INFORMATICO
|
 |
7
|
MAIORANO
|
GREGORIO
|
24/03/1978
|
MANDURIA (TA)
|
MATURITA
CLASSICA
|
 |
8
|
MARASCO
|
MONICA
|
05/10/1969
|
MANDURIA
|
LAUREA IN LINGUE
E LETTERATURE STRANIERE
|
 |
9
|
MINONNE
|
MARITA
|
23/06/1979
|
MANDURIA (TA)
|
DIPLOMA DI RAGIONIERE
- LAUREANDA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE
|
 |
10
|
PIGNATARO
|
SIMONA
|
19/09/1977
|
MANDURIA (TA)
|
LAUREA IN ECONOMIA
E COMMERCIO
|
 |
11
|
RIA
|
SALVATORE
|
12/04/1978
|
GROTTAGLIE (TA)
|
LAUREA IN GIURISPRUDENZA
|
 |
12
|
RUGGIERI
|
SALVATORE ALBERTO
|
21/08/1976
|
MANDURIA (TA)
|
DIPLOMA DI RAGIONIERE
PROGRAMMATORE
|
 |
13
|
STANO
|
IMMACOLATA
|
24/03/1982
|
MANDURIA (TA)
|
LAUREA IN SCIENZE
DEI SERVIZI GIURIDICI
|
 |
14
|
STANO
|
CRISTIANA
|
06/05/1979
|
MANDURIA (TA)
|
DIPLOMA DI TRADUTTRICE
E INTERPRETE
|
|
15
|
TRUDA
|
PARIDE
|
05/12/1980
|
MANDURIA (TA)
|
MATURITA
SCIENTIFICA
|
|