[ stampa pagina ] [ chiudi finestra ]

>>> ELENCO ALLIEVE FORMATE <<<


UNIONE EUROPEA
FONDO SOCIALE EUROPEO

REGIONE PUGLIA
Area politiche per lo Sviluppo,
il Lavoro e l'Innovazione

Servizio Formazione Professionale
 

SOGGETTO ATTUATORE

 

CORSO DI FORMAZIONE

Tecnici delle attività ricettive ed assimilati
(operanti in un sistema turistico locale)

POR PUGLIA 2000-2006: ASSE III, MIS. 3.14 az. c) Avviso 08/2009i Cod. prog. POR09314d314 – approvato con D.D. n.930/2009 del 12/06/2009 da Regione Puglia – Assessorato al Lavoro, Cooperazione e Formazione Professionale – Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione – Servizio Formazione Professionale, cofinanziato da F.S.E. Ministero del Lavoro e Regione Puglia,
Misure Anticrisi per le Donne

PARTNERSHIP

Enti locali COMUNI di Foggia, Ordona, Troia, San Giovanni Rotondo, Castelluccio Valmaggiore, Orsara di Puglia, Apricena, Torremaggiore, San Paolo di Civitate, San Marco in Lamis, San Severo, Stornara
Associazioni ed altri Enti Pro Loco Alto TavoliereAssociazione Emmaus, Quanta S.p.a.,Cdp service, Cgil
Imprese Mille e una Puglia, Regio Hotel Califano Srl, Hotel Palace Monte Sant’Angelo e Lucera, Hds Puglia, Hotel Pietre Nere, Difensola Ranch, Nicotel Gargano, Global Discovery, Nuova Daunia, Alma Sas

DESTINATARI:
Il percorso formativo è stato diretto a n. 18 donne in possesso dei requisiti di seguito indicati:

  • Donne in possesso di licenza media
  • Donne in condizione di svantaggio sociale

Durata
Il corso si è articolato in 600 ore di cui 260 ore di stage in aziende della Provincia di Foggia e 40 ore di visite guidate presso aziende, enti e organizzazioni partner.

Sede

Tipologia

Dove

Corso di formazione

Via Manfredonia Km. 8 Contrada Torre Guiducci - Foggia

Visite guidate e Stage

Aziende ed organizzazioni del territorio aderenti alla partnership

Obiettivi del corso
Il corso ha inteso condurre alla qualificazione del Tecnici delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale), figura tecnico/gestionale specializzata in grado di: - accogliere, informare ed assistere il turista in entrata - stimolare, informare e supportare nelle scelte il turista in entrata/uscita, promuovendo le attrattive locali ed i servizi ad esse correlati.

Azioni
Il percorso formativo di Tecnici delle attività ricettive ed assimilati  (operanti in un sistema turistico locale) proposto si è legato anzitutto all’analisi del contesto regionale del mercato del lavoro che è caratterizzata da un’insufficiente capacità di creare lavoro, soprattutto per i giovani e le donne, determinando tassi di occupazione e disoccupazione lontani non solo dagli obiettivi fissati dalla Strategia europea per l’occupazione, ma anche dai valori medi nazionali e delle Regioni del Mezzogiorno. La presente proposta ha inteso quindi fornire alle partecipanti gli strumenti conoscitivi ed operativi per innescare processi virtuosi di inserimento lavorativo delle donne nel settore alberghiero e di ricezione turistica ad alto valore aggiunto.

Il progetto ha previsto una fase di formazione in aula e una fase operativa mediante simulazioni di concrete situazioni di lavoro attuate attraverso le ore di esercitazioni, le attività di stage, le visite guidate.

Descrizione figura professionale in uscita

Presentiamo le abilità e le competenze in relazione alla Staff line (quindi esplicitati all’interno del contesto organizzativo) ed in relazione ai beneficiari (quindi rivolti direttamente all’erogazione dei servizi).

Il tecnico delle attività ricettive ed assimilati – operante in un sistema turistico locale è in grado di:

ABILITA’ E COMPETENZE IN RELAZIONE ALLA STAFF LINE 

  • Assistere la direzione nelle attività di organizzazione e sviluppo dell’impresa ricettiva applicando le tecniche di management di settore ed utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche.
  • Contribuire alla definizione delle strategie aziendali; propone e implementa azioni di sviluppo organizzativo.
  • Collaborare alla gestione delle relazioni con la clientela e alla realizzazione di azioni di customer satisfaction.
  • Collaborare al coordinamento delle attività dei diversi reparti dell’impresa, secondo i parametri aziendali di efficienza, efficacia e qualità del servizio.
  • Collaborare all’elaborazione, promozione e commercializzazione dell’offerta, utilizzando le specifiche tecniche di marketing.
  • Applicare i principali contratti tra organizzatori, venditori e consumatori dei servizi turistici, relativi al comparto.
  • Interagire con i principali attori coinvolti nei processi aziendali delle imprese ricettive.

ABILITA’ E COMPETENZE IN RELAZIONE AI BENEFICIARI DEL SERVIZIO

  • Analizzare  le tendenze del mercato ed il sistema di offerta del territorio, attraverso la ricerca delle fonti informative e l’applicazione delle tecniche di elaborazione delle informazioni.
  • Analizzare i dati economici e le tendenze del mercato, ricercando le fonti informative, applicando le metodologie di studio e le tecniche di elaborazione delle informazioni al fine di individuare le principali caratteristiche geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche dei  territori di riferimento.
  • Collaborare all’elaborazione e alla commercializzazione di nuovi prodotti/servizi, anche mediante l’utilizzo delle ICT.
  • Supportare le azioni di promozione e di pianificazione dell’offerta sui mercati locali, nazionali ed internazionali, applicando specifiche tecniche di marketing, con particolare riferimento alla customer satisfaction.
  • Utilizzare gli specifici sistemi contabili  del settore e collabora alla definizione delle attività di budgeting aziendale, avvalendosi dei principali strumenti di controllo della gestione economico-finanziaria.
  • Collaborare alla gestione delle relazioni esterne ed interne e, con particolare riferimento al turismo incoming, contribuisce all’individuazione e gestione delle iniziative assumibili dalle istituzioni e dagli enti preposti.
  • Utilizzare i terminali di prenotazione e biglietteria e i principali software e programmi gestionali in uso nelle imprese di intermediazione e produzione turistica.

Sbocchi professionali

Definire una figura con una preparazione multidisciplinare che comprenda conoscenze territoriali, aziendali/gestionali, di marketing e, soprattutto, propensione alla promozione turistica con particolare attenzione nei confronti del settore del turismo sostenibile e durevole.

Le partecipanti si interesseranno allo sviluppo di azioni di marketing territoriale e di sviluppo locale in ambito ricettivo-turistico. Essi opereranno nella progettazione di itinerari “alternativi“ che si ispireranno ad un “sistema di accoglienza” incentrato sul cosiddetto “viver bene“, su un rapporto privilegiato con la natura, degli habitat naturali, sulla riscoperta delle aree rurali, sulla domanda dei prodotti alimentari tipici, della cura del corpo e dello spirito.

Struttura Fasi

FASE Durata Descrizione sintetica
FASE DI AULA 300 La fase è stata finalizzata al trasferimento delle conoscenze necessarie per operare opportunamente nel settore del turismo alberghiero ad alto contenuto “culturale” e di sviluppo locale. Durante la fase d’aula sono state fornite tutte informazioni e sono state sviluppate tutte le competenze necessarie per operare in piena autonomia.
FASE DI STAGE 260 Durante la fase di stage le partecipanti hanno avuto un duplice compito quello di “farsi conoscere” e di predisporre ipotesi di sviluppo attraverso project-work ritagliati ad hoc per la struttura ospitante.Le aziende ospitanti sono state: Drion Viaggi Srl, Global Discovery Travel by Elas s.r.l.Hotel Europa s.a.s. di Cicolella Giuseppe, Hotel Mercure Cicolella Gest. S.T.A.C. Srl, Nicotel Gargano, Nuova Daunia s.r.l. Ufficio Viaggi e Turismo, Palace Lucera Hotel, Piano Paradiso di G. Zullo S.R.L. UN.
VISITE GUIDATE 40 Svolte nelle seguenti località: Paestum (Sa) presso Borsa del Turismo Archeologico; Bari presso Forum del Turismo in Puglia; Foggia presso “Borsa del Turismo religioso”; Manfredonia (Fg) presso “Nicotel Gargano”; Lucera (Fg) presso “Palace Lucera Hotel”; Castellaneta Marina (Ta) presso “Nicotel Pineto” e Corato (Ba) presso “Nicotel Wellness”.

ARTICOLAZIONE DIDATTICA

Presentiamo l’articolazione didattica in termini di durata totale di ciascun modulo e UD e in termini di durata in ore tra modalità più teoriche e modalità più pratiche come espresso in dettaglio nelle metodologie.

MODULO UD Titolo Modulo e delle UD Durata TOTALE (in ore) Lezioni/seminari Esercitazioni
1   La gestione delle strutture ricettive 140 70 70
  1 Quadro giuridico ed economico di riferimento 5 5 0
  2 La normative in materia di sicurezza ed igiene sul posto di lavoro 5 5 0
  3 Sviluppo locale sostenibile 5 5 0
  4 Informatica e Società dell’Informazione 20 0 20
  5 Tecnica turistico-alberghiera con particolare attenzione all’utilizzo di pacchetti informatici specifici 50 30 20
  6 Gestione amministrativa e controllo di gestione 15 10 5
  7 Inglese tecnico applicato alle strutture ricettive 40 15 25
2   L'offerta di servizi integrati -  Caratteristiche ed attrattive della Provincia di Foggia 84 70 14
  1 L’offerta di servizi nel turismo balneare(prodotti seaside report oriented) 12 10 2
  2 L’offerta di servizi nel turismo culturale (prodotti cultural oriented) 12 10 2
  3 L’offerta di servizi nel turismo ambientale (prodotti environmental oriented) 12 10 2
  4 L’offerta di servizi nel turismo folkloristico  (prodotti tradition oriented) 12 10 2
  5 L’offerta di servizi nel turismo enogastronomico (prodotti food and beverage oriented) 12 10 2
  6 L’offerta di servizi nel turismo religioso (prodotti religious oriented) 12 10 2
  7 L’offerta di servizi nel turismo del benessere(prodotti spa oriented) 12 10 2
3   Modalità tecniche operative di gestione e diffusione dei servizi 76 46 30
  1 Il Marketing e la cura del cliente 15 10 5
  2 Tecniche di ricerca delle informazioni dell’offerta turistica del territorio 12 6 6
  3 Analisi dei fabbisogni del turista (individuazione delle richieste in un’ottica target oriented) 15 10 5
  4 Modalità di diffusione delle informazioni ai clienti 20 10 10
  5 Reti pubbliche e private 14 10 4
4   Visite guidate      40
5   STAGE    260
    TOTALE ORE INTERVENTO FORMATIVO    600

Azioni a supporto

(CLICCA SUL NOME PER SCARICARE I MATERIALI IN PDF )

  • RICERCA sull’ OCCUPABILITA’ delle donne nel settore turistico
  • LABORATORIO LOCALE PER LA DEFINIZIONE DEL STL DELLA PROVINCIA DI FOGGIA: LA CARTA OPERATIVA DEL TURISMO SOSTENIBILE e COMPETITIVO

LE ALLIEVE          ^ TOP ^

CV COGNOME NOME DATA DI NASCITA’ CITTA’ DI RESIDENZA TITOLO DI STUDIO
  ALTIERI NICOLETTA 12/09/1988 Orsara di Puglia (FG) Maturità liceo socio-psico-pedagogico
BATTAGLIA MARIA 28/10/1971 Castelluccio Valmaggiore (FG) diploma di qualifica "addetta agli uffici turistici"
CIRCELLI MARIA MANUELA 24/01/1986 Castelluccio Valmaggiore (FG) Maturità linguistica
CROCE FABRIZIA 08/07/1984 Foggia Maturità linguistica
DELLI CARRI NICOLETTA LJUDMILA 15/01/1986 Foggia Diploma di tecnico dei servizi turistici
  ERARIO PAOLA MINA MARIA 10/01/1973 Foggia Maturità artistica
  FANIA LUCIA 14/06/1981 Foggia Diploma di perito aziendale e corrispondente in lingue estere
  FERRUCCI MARIANGELA 30/06/1989 Torremaggiore (FG) Maturità scientifica
GERMANO ALESSANDRA 21/04/1980 San Paolo di Civitate (FG) Maturità magistrale
  GIGNORIO MATTIA ANNA PATRIZIA 14/07/1970 Lesina (FG) Maturità magistrale
GRASSI SILVANA 14/05/1955 Foggia diploma di qualifica "addetta ai servizi turistici"
MINCHILLO VALENTINA 23/08/1986 San Paolo di Civitate (FG) Diploma di Ragioneria
NATOLA MARIA TERESA 20/12/1955 Foggia Maturità classica
PETRUCCELLI CLEMENTINA 18/11/1964 Lucera (FG) Maturità magistrale
SAVINO ROSALBA 03/06/1979 San Giovanni Rotondo (FG) Diploma di Ragioneria
  TANZI MATTIA ANNA 17/09/1990 Foggia Diploma di tecnico dei servizi turistici
  TARTAGLIONE MICHELA 25/01/1989 San Paolo di Civitate (FG) Licenza Media
  VITALE ANNA FLORA 10/07/1957 Orsara di Puglia (FG) Maturità magistrale

[ stampa pagina ] [ chiudi finestra ]